Oggi, unica tappa in Sardegna, l’ARNAS Brotzu ospiterà il Track didattico della
Stryker. Si tratta di un mezzo dotato di tecnologie tali da renderlo utilizzabile per la
diffusione e la cultura delle nuove tecnologie.
Il focus sarà incentrato sul supporto delle nuove tecnologie alla sicurezza in sala
operatoria rivolta ai Pazienti ma anche e soprattutto agli Operatori Sanitari che le
abitano. Si parlerà dei fattori di rischio ambientali in sala operatoria e della
possibilità della loro attenuazione o eliminazione attraverso l’acquisizione di
maggiore consapevolezza associata all’uso della tecnologia.
Le sale operatorie infatti per quanto ambienti dotati di elevati standard di sicurezza
elettrica ed ambientale presentano dei rischi intrinseci all’attività quali il rischio
biologico , da fumi, radiogeno che possono incidere cronicamente sulla salubrità
degli ambienti e la loro sicurezza.
Si confronteranno in due sessioni tra mattino (ore 10.00 -13.00) e pomeriggio ( ore
14.00-16.30) dapprima gli ingegneri clinici in rappresentanza delle varie realtà
isolane e il pomeriggio gli operatori sanitari e i chirurghi afferenti alle sale operatorie.
Locandina programma mattinaLocandina programma pomeriggio