Importante risultato nella cura delle patologie valvolari al Brotzu di Cagliari: Raggiunti i duecento interventi di TAVI

Cagliari, 20 aprile 2017 - Importante risultato nella cura delle patologie valvolari al Brotzu di Cagliari: Raggiunti i duecento interventi di TAVI, una rivoluzionaria tecnica miniinvasiva per la sostituzione della valvola aortica. Una procedura in grado di salvare la vita a pazienti anziani per i quali l’intervento cardiochirurgico tradizionale sarebbe troppo rischioso.

Cos’è la TAVI?
L'impianto valvolare aortico transcatetere (TAVI) in inglese transcatheter aortic valve implantation, è una tecnica della cardiologia interventistica che permette l'impianto della valvola aortica con approccio percutaneo dall’arteria femorale (transfemorale) o dall’apice del ventricolo sinistro sinistro (transapicale) in alternativa alla sostituzione con intervento cardiochirurgico. L’impianto di valvole aortiche transcatetere (TAVI) rappresenta una valida alternativa di cura per pazienti anziani con patologia di stenosi aortica severa e che soffrono anche di altre patologie ed hanno quindi delle controindicazioni per un intervento tradizionale di cardiochirurgia.

Cos’è la Stenosi aortica severa?
La stenosi aortica è una patologia valvolare molto comune nei Paesi Occidentali, la più frequente in Italia: la fascia di età a rischio è compresa tra i 60 e i 70 anni. Se non adeguatamente trattata, l’evoluzione della malattia è causa di morte nel 50% degli individui a distanza di 3 anni dall’inizio dei sintomi.

Per stenosi aortica s’intende il restringimento della valvola aortica, attraverso cui passa il sangue prima di immettersi nel sistema arterioso. A causa di tale ostruzione, il ventricolo sinistro è costretto ad aumentare la propria pressione di spinta: come conseguenza diretta si ha l’ipertrofia (ingrossamento) della parete cardiaca.

I sintomi variano in base alla gravità della condizione clinica: se il restringimento della valvola è lieve, si manifesta con un soffio al cuore. Quando la stenosi è severa – cioè in fase avanzata – il soggetto accusa fame d’aria (dispnea), dolore al petto (angina pectoris), sincope (svenimento improvviso).

Le cause della stenosi aortica sono molteplici. Può essere legata a malformazioni congenite. Può correlarsi a patologie di origine reumatica, dovute ad una precedente e malcurata infezione batterica. Mentre la degenerazione calcifica è in genere collegata al normale processo d’invecchiamento dell’organismo: dà i primi segnali dopo i 65 anni.

Come funziona la procedura?
Tramite la procedura TAVI, un catetere contenente una speciale valvola cardiaca, viene posizionato in un’arteria della gamba e guidato verso il cuore. La valvola è composta di tessuto naturale ottenuto dal cuore di un bovino o di un suino. I lembi che controllano il flusso sanguigno della valvola cardiaca sono fissati ad una struttura metallica (stent) per il necessario supporto.
Per effettuare la procedura è necessario praticare una piccola incisione nell’arteria femorale (nell’area inguinale) o nel torace in prossimità del cuore e la nuova valvola aortica viene posizionata tramite un catetere all’interno della valvola ristretta e calcifica. Poichè questa procedura non è chirurgica, l’impianto di valvole aortiche transcatetere può offrire un rischio minore di complicanze ed un tempo di guarigione più veloce.

Attività mininvasiva
L’orientamento della medicina interventistica è sempre più rivolto a sviluppare tecniche “miniinvasive” in grado di sostituirsi alle tecniche chirurgiche tradizionali con una serie di importanti vantaggi: ridotti tempi anestesiologici; ridotti o assenti traumi chirurgici; tempi di recupero più rapidi; ridotti tempi di degenza e rischi di infezioni o complicanze post intervento; minimo dolore post operatorio per il paziente.

In campo cardiologico, negli ultimi anni sono aumentate in maniera esponenziale le attività interventistiche in emodinamica, mutando drasticamente le modalità di approccio in patologie che in precedenza dovevano essere risolte in cardiochirurgia.
L’utilizzo di particolari dispositivi miniaturizzati (ad esempio gli stent per le coronarie) introdotti attraverso accessi vascolari di pochi millimetri, guidati da sistemi radiografici, consentono oggi di curare patologie coronariche gravi con un minimo disagio per il paziente. Ulteriori progressi tecnologici hanno consentito lo sviluppo di valvole cardiache o di altri dispositivi di dimensioni tali da poter essere introdotti per via percutanea, consentendo quindi la sostituzione o riparazione della valvola cardiaca compromessa in quei pazienti che, a causa del loro stato generale, non potrebbero sopportare un intervento cardiochirurgico tradizionale.


Tecnologie sanitarie all’avanguardia
Attività ad altissimo contenuto tecnologico come queste necessitano di adeguate attrezzature. L’Azienda Brotzu ha effettuato importanti investimenti per la realizzazione di due sale per Emodinamica di ultima generazione dotate di angiografi digitalizzati, ecografi intravascolari integrati, un Oct (tomografo a coerenza ottica), un ecografo 3D di ultima generazione.

Un’organizzazione efficiente
La Struttura Complessa di Emodinamica dell’Azienda Brotzu, diretta da Bruno Loi, vanta ormai una casistica di livello internazionale ed è inserita tra i centri più importanti a livello europeo. Questo importante risultato è reso possibile dall’organizzazione del dipartimento di Patologia cardio toraco vascolare, diretto da Maurizio Porcu al cui interno sono comprese la struttura complessa di Cardiochirurgia, la Sc di Cardiologia, la Sc di Chirurgia Vascolare e la SC di Cardioanestesia, in grado di supportare in modo multidisciplinare l’alta specializzazione cardiologica e di gestire tempestivamente ed efficacemente l’insorgenza di ogni possibile complicazione.
Il primo intervento di Tavi è stato eseguito nel 2010, ad oggi sono state impiantate 200 valvole con questa tecnica in pazienti accuratamente selezionati.

DIPARTIMENTO PATOLOGIA CARDIO-TORACO VASCOLARE
L’alta specializzazione al servizio dei cittadini

Oltre alle procedure di cardiologia interventistica, il Dipartimento patologia cardio-toraco vascolare dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu prevede diversi programmi di alta specializzazione in Cardiologia. Oltre a quelli di cardiologia interventistica strutturale (TAVI, Mitra-clip, chiusure auricole e leak periprotesici), importanti sono i programmi di aritmologia (ablazioni aritmie atriali e ventricolari, estrazioni di catetere, impianti di pacemaker in robotica) scompenso cardiaco e cardiomiopatie. In cardiochirurgia sono avviati i programmi di riparazione minivasiva della mitrale.

Si tratta di attività multidisciplinari che vedono coinvolte diverse equipe Tra queste, emodinamisti, cardioanestesisti, ecocardiografisti, cardiologi clinici e cardiochirurghi.
Un Dipartimento a tutto tondo, che fa del “gioco di squadra” la sua filosofia vincente e che svolge un’attività multidisciplinare che vede coinvolte tutte le discipline e le strutture del dipartimento, con circa 80 medici e 240 infermieri.

E’ importante inoltre ricordare l’alta specializzazione delle strutture chirurgiche come, per esempio, quelle della Cardiochirurgia col programma di valvole mitraliche di trattamenti mininvasivi e della Chirurgia toraco-vascolare che è molto avanti nel trattamento endoprotesico delle alterazioni dell’aorta.


Scarica il comunicato in pdf