Le strutture del Dipartimento offrono una vasta gamma di prestazioni specialistiche in ambito diagnostico e terapeutico per gli utenti ricoverati, in day service ed esterni.
Un sistema RIS/PACS, recentemente implementato, consente la gestione completamente digitale delle immagini e la conseguente eliminazione delle pellicole e dei supporti cartacei.
La esportazione delle immagini avviene tramite una rete intranet nell’ambito dell’Ospedale e attraverso CD per gli utenti esterni. La digitalizzazione ha consentito la istituzione di un archivio centrale, in linea, delle immagini e dei referti a cui è possibile accedere in tempo reale con la garanzia della conservazione dei dati per un tempo illimitato.
Il parco tecnologico, di alto livello ed aggiornato, è costituito dalle macchine pesanti quali: due TC multistrato di ultima generazione, in grado di erogare prestazioni di eccellenza con drastica riduzione della dose di radiazioni ai pazienti, due unità di Risonanza Magnetica di alto campo (1.5 T), un angiografo digitale biplanare. Inoltre un sistema Mammotome per biopsie della mammella, 3 ecografi di fascia alta, le macchine per la diagnostica tradizionale e quelle della Medicina Nucleare completano la dotazione.
Nel Dipartimento sono installate anche una CT-PET e un ciclotrone, quest’ultimo è l’unico presente in Sardegna.
Direttore
Le strutture del Dipartimento offrono una vasta gamma di prestazioni specialistiche in ambito diagnostico e terapeutico per gli utenti ricoverati, in day service ed esterni.
Un sistema RIS/PACS, recentemente implementato, consente la gestione completamente digitale delle immagini e la conseguente eliminazione delle pellicole e dei supporti cartacei.
La esportazione delle immagini avviene tramite una rete intranet nell’ambito dell’Ospedale e attraverso CD per gli utenti esterni. La digitalizzazione ha consentito la istituzione di un archivio centrale, in linea, delle immagini e dei referti a cui è possibile accedere in tempo reale con la garanzia della conservazione dei dati per un tempo illimitato.
Il parco tecnologico, di alto livello ed aggiornato, è costituito dalle macchine pesanti quali: due TC multistrato di ultima generazione, in grado di erogare prestazioni di eccellenza con drastica riduzione della dose di radiazioni ai pazienti, due unità di Risonanza Magnetica di alto campo (1.5 T), un angiografo digitale biplanare. Inoltre un sistema Mammotome per biopsie della mammella, 3 ecografi di fascia alta, le macchine per la diagnostica tradizionale e quelle della Medicina Nucleare completano la dotazione.
Nel Dipartimento sono installate anche una CT-PET e un ciclotrone, quest’ultimo è l’unico presente in Sardegna.
Direttore:
Dr. Giorgio Melis - tel./fax 070 539234 - e-mail
Segreteria/accettazione tel./fax 070 539235
Staff medico:
Dr. Paolo Francesco Chapelle
Dr.ssa Fiammetta Pesella
Dr. Nicola Pisu
Dr.ssa Daniela Sanna
Dr.ssa Francesca Santagata
Presso la S.C. Medicina Nucleare vengono eseguiti numerosi esami scintigrafici per i quali è possibile una prenotazione telefonica (allo 070/539235 dal lun al ven dalle 09.00 alle 19.00). Per alcuni di tali esami è necessaria valutazione da parte del personale Medico al fine di valutare la richiesta e la eventuale sospensione di terapie assunte dai pazienti interferenti con gli esami richiesti.
scheda informativa